Confederazione Cittadinanza Consapevole

Confederazione Cittadinanza Consapevole è una libera associazione di cittadini prevalentemente operanti nell'area metropolitana di Milano con lo scopo di federare le diverse associazioni della società milanese che si occupano dei problemi del territorio. L'Associazione non ha finalità politiche ed è per Statuto trasversale a tutte le tendenze politiche presenti sul territorio milanese e nazionale.

PAGINE DEL BLOG

  • HOME PAGE
  • ULTIME NOTIZIE
  • EVENTI
  • DOCUMENTI
  • INCARICHI INTERNI
  • CONTATTI
  • ASSOCIARSI
  • INDIRIZZI UTILI
  • STRUMENTI WEB
  • DIRITTI RICONOSCIUTI AI CITTADINI
  • A DOMANDA RISPONDE
  • PAGINA FACEBOOK PUBBLICA
  • GRUPPO FACEBOOK PUBBLICO
  • CCC SU YOUTUBE
  • CCC SU PARTECIPAMI
  • COMITATO REFERENDARIO NAVIGLI
  • C.C.C. CONTRO LA RIAPERTURA NAVIGLI

Pagine

  • GRUPPI DI LAVORO :
  • PARTECIPAZIONE CIVICA
  • ENERGIA, RIFIUTI E SOSTENIBILITA'
  • INFRASTRUTTURE E VIABILITA' METROPOLITANA
  • LA SICUREZZA ED IL SOCIALE

lunedì 10 gennaio 2022

L'ENERGIA NON E' UN'OPINIONE


 


Fermo restando che ognuno di noi ha il diritto d'opinione, serve precisare che in alcuni casi l'opinione porta in se l'errore. Con l'energia siamo di fronte al casus belli dove da una parte c'è l'opinione di molti che il nucleare sia pericoloso e estremamente dannoso per l'uomo e la natura, dall'altra coloro che, sulla base di certe conoscenze, pensano che l'energia nucleare possa essere un'alternativa valida per un periodo di transizione energetica fino all'approdo a una qualche forma di energia rinnovabile sufficiente per sostenere il fabbisogno di una nazione industrializzata come l'Italia. Quale punto d'incontro possibile? Forse il ragionamento ma soprattutto la capacità da entrambe le parti di confrontarsi sulla base di un item curriculare, in cui delle menti formate cerchino punti di convergenza, cercando poi di informare i cittadini in modo corretto (non certo la politica).
Partiamo da degli assunti:
1) Che l'Italia resti un paese industrializzato.
2) Che gli italiani possano continuare a utilizzare la tecnologia nelle proprie case come fin'ora fatto.
3) Che si vada verso un maggiore utilizzo di mezzi elettrici da ricaricare, di tecnologie per la conversione di rifiuti e di tecnologie per lo zootecnia e agricoltura.
4) Che nel medensimo tempo s'intensifichi la ricerca per sistemi di accumulo d'energia e di tecnologie per la produzione d'energia pulita.
Su queste basi si potrebbe dire che l'atomo e la radioattività esiste in natura e questo dovrebbe essere un argomento di relativa ragionevolezza per dire che cosa? Che l'atomo può essere gestito a fini di benessere per i cittadini e che, serve capire meglio come possiamo produrre energia atomica in sicurezza con le centrali nucleari cosi dette " passive". Diremo che l'atomo controllato lo utilizziamo già in medicina, e spesso nessuno protesta se si trova nelle condizioni di doversi sottoporre a trattamento nucleare (perchè questo è in estrema sintesi quello che avviene quando siamo sottoposti a radio terapia o altre tecniche di diagnostica o cura medica oncologica per lo più).
Senza dilatarsi troppo nel tecnico, iniziamo a dire che una centrale nucleare passiva, in caso di un problema atomico dunque di reazione che sfugge al controllo nel reattore, si autoestingue dunque si spegne da sola senza un intervento dell'uomo. Secondo, possiamo dire che le scorie radiattive derivanti dalle centrali di ultima generazione non hanno una carica radiattiva cosi potente come quelle di un tempo, dunque riducono ulteriormente la loro capacità di danno all'ambiente e di contaminazione. Peraltro, esistono tecnologie di riutilizzo delle scorie che ne riducono il bisogno di conservazione negli anni in luoghi tecnologicamente sicuri in caso di incidente. Possibilità di esplosione prossima allo zero. Impatto ambientale diretto prossimo allo zero.
Certamente uno scoglio al ragionamento ponderale è il problema morale e etico e spesso un certo conflitto d'interessi che porta talune persone a impersonare il ruolo di paladino contro presunti pericoli per l'incolumità dei cittadini a prescindere da ogni tecnologia che ne garantisca la sicurezza. Su tutto un retaggio e una diffidenza per ogni tecnologia che non si conosca a fondo o che qualcuno la spacci per il male assoluto in cambio di un ritorno olistico alla dimensione dell'essere umano in rapporto all'unica forma d'armonia: l'equilibrio con la natura. tutto molto bello quanto irrealistico e soprattutto in antitesi con la nostra realtà odierna. Dunque, serve pensare a un periodo di transizione in cui si deve necessariamente migliorare il clima ma anche sostenere le economie oggi ancora più fragili per via della pandemia. Resta valido il primo elemento di una scala gerarchica ambientalistica il risparmio energetico e il riciclaggio delle materie, cosa che facciamo molto poco e male, nonostante spesso ci si dichiari ambientalisti. Giusto per finire, i fumi che si vedono uscire dalle torri Hammon (si chiamano cosi dal loro inventore), sono vapore acqueo assolutamente non nocivo e derivano dallo scambio termico che avviene per precipitazione dell'acqua calda su sistemi a reticolo composti da vegetali capaci di effettuare uno scambio termico e rigenerare l'acqua proveniente dagli impianti di raffreddamento.

Pubblicato da Luca Vinti alle 09:31 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 4 gennaio 2022

ECONOMIA CIRCOLARE: L'ITALIA VA BENE MA..

 


.
Da diverso tempo, la Svezia importa dall'estero la spazzatura per mantenere in attività i suoi 34 termovalorizzatori e produrre energia elettrica e la maggior parte del riscaldamento per le abitazioni. Con le moderne tecnologie, quattro tonnellate di spazzatura sono in grado di sprigionare l'energia di una tonnellata di petrolio, 1,5 tonnellate di carbone o cinque di legno. Gli inceneritori di seconda generazione, anche noti come termovalorizzatori, oltre a bruciare i rifiuti recuperano il calore sviluppato durante la combustione e lo utilizzano per produrre vapore. Una volta convogliato, il vapore viene sfruttato per produrre energia elettrica o calore tramite il teleriscaldamento.
I 34 impianti di cui si è dotata la Svezia sono in grado di fornire elettricità a 680mila abitazioni e di riscaldarne 1,3 milioni durante l'inverno. Il Paese copre l'83% del suo fabbisogno energetico con il nucleare e l'idroelettrico e un altro 7% con l'eolico, facendo dei termovalorizzatori una voce marginale mentre sono invece fondamentali per il riscaldamento: a partire dagli anni Cinquanta, il governo di Stoccolma ha investito nella costruzione di una rete che convogliasse l'acqua calda prodotta con lo smaltimento dei rifiuti direttamente nelle abitazioni e nelle industrie. Il modo in cui la Svezia ricicla, le ha permesso di essere una delle prime nazioni al mondo a introdurre nel 1991 una tassa sul carbone per disincentivarne l'utilizzo da parte delle imprese.
E l'Italia?
A parte alcune realtà ben organizzate come Parma, anche grazie alle dimensioni della città, anche Milano don Figino, cerca di rendere virtuoso il concetto di Economia Circolare producendo energia sia elettrica che termica.
La carenza strutturale italiana è senza dubbio un problema nel breve periodo, ma non in un'ottica di sviluppo dell'economia circolare. Il nostro Paese riesce a riciclare il 79% del totale dei suoi rifiuti domestici e industriali (56,4 milioni di tonnellate l'anno), primato che in Europa viene eguagliato solo dalla Germania (72,4) Il modo in cui la Svezia ricicla è così rivoluzionario che riesce a riutilizzare il 67% della raccolta differenziata delle abitazioni. L'Italia avrebbe filiere all'avanguardia nella rigenerazione, ad esempio dei lubrificanti usati, dove il 99% diventa la base per nuovi oli, nella gestione degli scarti dell'industria tessile e dei rottami in ferro riutilizzati nelle acciaierie o nell'utilizzo dei fanghi di degli impianti di depurazione come fertilizzante agricolo. In totale l'economia circolare coinvolge già 10mila aziende in tutto il Paese, per un giro di affari stimato di 23 miliardi di euro. L'unica debolezza del sistema, per il momento, è la scarsa capacità del mercato italiano di fare tesoro dei materiali rigenerati: fino a oggi sono stati assorbiti in gran parte dalle economie emergenti dell'Asia, in particolare dalla Cina, ma il recente stop di Pechino alle importazioni rischia di mettere in crisi il meccanismo.
Una priorità è rafforzare la ricerca e lo sviluppo per creare il mercato finale dei prodotti a base di materiali riciclati. È importantissimo che decolli il cosiddetto green procurement, cioè gli appalti ecologici; anche se sarebbero costrette per legge, le amministrazioni pubbliche e anche Milano, fanno fatica a mettere nei capitolati dei bandi di fornitura l’obbligo di materiale riciclato”. Mentre per anni l'Italia ha guardato alla Svezia come al modello ideale di gestione dei rifiuti, il Paese scandinavo ha capito le potenzialità di quello italiano. Per il suo ennesimo salto verso il futuro dei rifiuti, la Svezia ha deciso di puntare tutto sul paradigma ricicla di più e brucia (molto) di meno, ma soprattutto sul potenziale dell'economia circolare.


Pubblicato da Luca Vinti alle 09:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 22 ottobre 2021

GUARDANDO AL FUTURO : Cosa può fare la Cittadinanza Attiva


Siamo TUTTI consapevoli che stiamo vivendo nel periodo storico più difficile che il nostro paese sta attraversando dal dopoguerra in poi.

Senza entrare in valutazioni, commenti e considerazioni sulla gestione e sulle decisioni sinora intraprese da chi ne ha le responsabilità di governo, dal nazionale al locale è consigliabile dedicarci a ciò che una piccola Associazione di Cittadinanza Attiva, quali semplici cittadini , possiamo fare per noi stessi e per gli altri che dovessero seguirci nelle future attività concrete sul territorio per migliorare il quotidiano nei nostri quartieri, ovunque essi siano.

Abbiamo quindi iniziato con il Direttivo CCC a ragionare sul futuro prossimo con alcune idee ed iniziative che estendiamo a tutti quanti ci seguono con la speranza di aumentare soci interni e fare rete con altre associazioni, comitati, social street presenti sul territorio di Milano ed il suo Hinterland. 

Eccole:
  • Come Associazione di Promozione Sociale, già regolarmente registrata nel Registro regionale siamo oggetto nel passaggio al nuovo Registro Unico Nazionale degli enti del Terzo Settore (RUNTS). Dovremo adeguarci acquistando strumenti di certificazione ed accesso (Spid, Firma Digitale e Pec) ma saremo in regola per partecipare a qualsiasi iniziativa civica, sociale e di interesse pubblico che vorremo avviare in autonomia od in collaborazione con enti pubblici/privati.
  • Sarà completamente rinnovato il nostro sito internet snellendolo nella forma con una maggior presenza nei social per far conoscere le nostre attività per un maggior proselitismo e partecipazione della cittadinanza.
  • Saranno riconfermate per il 2022 iniziative statutarie già in essere come il Gruppo di Acquisto ed il Gruppo Cinofilo. Anche il Comitato Politico "Milano Concreta" continuerà ad operare come semplice "osservatore" della gestione politica della città fornendo idee e controdeduzioni ai fatti quotidiani.
  • Abbiamo iniziato a ragionare sulla creazione di una struttura legale interna  che potrà far le veci di un DIFENSORE CIVICO privato (quello istituzionale ce l'hanno tolto 7 anni fa nel silenzio dei media) iniziando ad occuparsi di 2/3 istanze importanti inesitate o inascoltate dall'Amministrazione Pubblica (sempre in ambito locale, che è il nostro raggio di azione). Ciò ci consentirà di fare rete con altre realtà attive sul territorio stimolando l'intera cittadinanza alla partecipazione.
  • Con l'entrata di nuovi soci già attivi con proprie iniziative potremo anche estendere ai soci nuove opportunità ed attività sul territorio oltre a quelle già testate e realizzate nei nostri 5 anni di attività (es.sport amatoriale di gruppo, iniziative solidali, ecc.)
Chi fosse interessato ad avere Info Aggiuntive ci contatti alla mail confccmi@gmail.com

                           Luca Vinti
            Presidente Associazione
Confederazione Cittadinanza Consapevole

 

Pubblicato da Luca Vinti alle 00:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 19 luglio 2021

UN PREZIOSO LAVORO DA CONSERVARE PER LA NOSTRA MILANO


 


COMUNICATO

Nello scorso mese di gennaio 2021 il Consiglio Direttivo CCC decise all'unanimità, attraverso le figure singole dei propri soci come semplici cittadini, di concedere la possibilitò di trasferire in sede politico/amministrativa tutte le esperienze e le attività sul territorio che la nostra Associazione aveva conseguito nei suoi 4 anni di vita.

4 componenti del Direttivo CCC, insieme al Consigliere Comunale in carica Simone Sollazzo (gruppo misto), il 16/01/21 costituirono il Comitato Elettorale per la Lista Civica Milano Concreta per poter già tentare di essere presente alle Comunali 2021, seppur consci del poco tempo a disposizione per far conoscere una iniziativa ex novo come questa che , realisticamente parlando, ha inserito nel proprio statuto l'obiettivo delle successive nel 2026.  

A questo nucleo fondativo si aggregarono in tempi brevi altri 4 aderenti operativi del Comitato Elettorale che iniziarono a redigere un programma in 18 punti ed a diffondere attraverso gli strumenti web a disposizione la nuova proposta politica.

Nei mesi scorsi incontri e confronti con altre forze politiche e iniziative simili sono stati frequenti ma non si sono mai concretizzate condizioni accettabili di condivisione programmatica e di intenti che non snaturassero l'impronta civica fondativa.

Nel prosieguo del lavoro il clima plumbeo che grava su persone e famiglie, a causa della pandemia in corso, non ha favorito una adesione sufficiente in termini di risorse umane e finanziarie per poter confermare il gravoso impegno organizzativo che era concretamente di fronte a tutti, sia per la composizione delle liste (Consiglio Comunale e 9 Consigli Municipali) che per la raccolta delle firme a certificare le stesse.

A fine Giugno abbiamo ricevuto una proposta di aggregazione di intenti e programma da parte della Lista Civica "Milano Inizia Qui" che il gruppo dei nostri partecipanti CCC a Milano Concreta ha definito come unica alternativa percorribile e condivisibile per poter partecipare alle elezioni Comunali di Milano 2021.

La mozione dei soci CCC è stata presentata all'assemblea dei soci di Milano Concreta ma non ha riscosso il voto della maggioranza.

Nel pieno rispetto delle regole della Democrazia Diretta la nostra Associazione prende atto della decisione del Comitato Elettorale  Milano Concreta e svincola i propri attuali Consiglieri della stessa da qualsiasi decisione in merito alla miglior soluzione ed adesione a proposte politiche ormai prossime nel voler portare alla conoscenza ed alla condivisione della Cittadinanza Milanese le proprie esperienze di cittadinanza attiva e professionali, le istanze ed idee CCC per una Amministrazione più efficiente, efficace e condivisa della nostra Milano Città Metropolitana.

Luca Vinti (Presidente CCC)



 

Pubblicato da Luca Vinti alle 05:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 2 marzo 2021

PARTECIPAZIONE AD OSTACOLI


 E' decisamente opportuno cercare di portare contributi basati su esperienze vissute al fine di migliorare processi e strumenti per la partecipazione della cittadinanza attiva alla cura e l'innovazione dei Beni Comuni

 

https://www.arcipelagomilano.org/archives/57839

Pubblicato da Luca Vinti alle 23:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 24 dicembre 2020

AUGURI DI FINE ANNO

 

 


 

Carissimi Soci CCC,

sta per volgere al termine un anno che per le tristi e ormai note vicende rimarrà per sempre nella nostra memoria.
Non solo lutti e problemi fisici ma anche pesanti contraccolpi nelle finanze personali derivati dallo stato di pandemia hanno interessato alcuni tra voi e tutti insieme ci auguriamo di cuore di riuscire a ritornare alla normalità il prima possibile.

Nonostante tutto la nostra Associazione CCC è comunque riuscita a lavorare e ad ottenere in ambito operativo significativi risultati che è bello riassumere in ordine cronologico:

GENNAIO: Assemblea dei soci, nuovo Statuto, nuovo Direttivo, inizio attività del Gruppo di Acquisto
FEBBRAIO: CCC entra a far parte di ASOC (A Scuola di Open Coesione)
APRILE: Inizio attività Campagna "Solidarietà Circolare" (100 pacchi alimentari per famiglie e pensionati milanesi in difficoltà)
MAGGIO: ripresa attività progetto Forchette Verdi
LUGLIO: Consegna pacchi alimentari
AGOSTO: Diffusione Libretto Informativo Referendum
SETTEMBRE: Supporto a Progetto Sicurezza Mine Crime, partecipazione e sviluppo piazza tattica di Largo Balestra
OTTOBRE: Laboratorio Forchette Verdi a Hug Milano
NOVEMBRE: Parte dei soci al lavoro per una lista civica per le prossime comunali di Milano 2021
DICEMBRE: Nuova iniziativa solidale di GAS Punto CB (Spesa Sospesa), iscrizione a "Più Democrazia Italia"

In aggiunta a queste iniziative alcuni nostri Consiglieri, a cui va il mio plauso e ringraziamento, svolgono costantemente e con grande impegno quali editorialisti nei diversi spazi web un importante ruolo nel diffondere iniziative e liberi pensieri di cittadinanza attiva, propositiva ed informata.

Con l'augurio di ritrovarvi tra i nostri associati con il rinnovo dell'adesione nel prossimo anno, auguro a tutti voi ed ai vostri cari il più sereno Natale ed un 2021 fatto solo di ripresa a 360° in piena sicurezza per la salute di tutti.

Grazie a tutti

                           Luca Vinti
            Presidente Associazione
Confederazione Cittadinanza Consapevole
            






 

Pubblicato da Luca Vinti alle 07:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 15 novembre 2020

SOLIDARIETA' CIRCOLARE: Una bella esperienza da ripetere


 

Cari amici di CCC, con grande soddisfazione lo scorso martedì 10 novembre abbiamo consegnato gli ultimi 6 pacchi alimentari dei 100 allestiti grazie ai contributi raccolti da tanti donatori e dai produttori del nostro GAS (Gruppo Acquisto Solidale) interno che hanno contribuito con le loro forniture alla realizzazione di questa iniziativa che ha avuto nella fase organizzativa e nelle operazioni di smistamento e consegna il sostegno e la partecipazione dell'Associazione Fate Largo ETS che ringraziamo di cuore insieme ai sopra citati partecipanti, ognuno con il proprio ruolo.

Un ringraziamento a parte va all'Associazione SENECA che ci ha indicato i contatti delle Assistenti Sociali dei Municipi 4 e 6 che ci hanno in questi mesi segnalato i nominativi di anziani bisognosi, poi destinatari dei nostri pacchi, oltre al progetto QuBì Barona dell'Associazione La Cordata che hanno fatto da Hub distributivo per i 30 pacchi di Fate Largo destinati alle famiglie in difficoltà.

Per massima trasparenza e correttezza nei confronti di tutti i donatori  pubblichiamo sia il dettaglio delle consegne che il rendiconto finanziario dell'intera operazione oscurando, per questioni di normative sulla privacy, i nominativi personali a vario titolo.

 

 

 
E' stata veramente una esperienza positiva che ci sprona a tentare di ripeterla a breve, conseguentemente alla nuova emergenza Covid che sicuramente aumenterà le richieste di aiuto e sostegno dei nostri concittadini più fragili, il periodo Natalizio dovrebbe essere un nuovo stimolo solidale per tutti noi.

GRAZIE A TUTTI

                                                                            Luca Vinti

                                                                                       (Presidente CCC a.p.s.)
 

Pubblicato da Luca Vinti alle 06:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

CHI, DOVE E COME

Aggregazione e Condivisione : un processo difficile in una società dove prevale il solo interesse individuale.
Le persone ed i gruppi sono sospettosi, autoreferenziali, scettici nell'intraprendere percorsi di crescita comuni condividendo le loro esperienze e le competenze sviluppate nel lavoro sul territorio.

Facciamo crescere l'idea che "incontrarsi con l'altro" possa significare CONVENIENZA RECIPROCA e CONDIVISIONE DI OBIETTIVI.

Per qualsiasi informazione scrivete a confccmi@gmail.com e sarete contattati al più presto.



DOCUMENTI IN BIBLIOTECA

  • DISTRIBUISCI IL NOSTRO VOLANTINO

Informazioni personali

Luca Vinti
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2022 (14)
    • ▼  agosto (3)
      • IL GAS DI CCC
      • NAVIGLI: SE C'E' UN COMITATO DI CITTADINI A FAVORE...
      • L'ASPETTO TECNICO DELL'AUMENTO DEL BIGLIETTO OCCAS...
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2021 (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)

GRUPPI DI LAVORO

  • PARTECIPAZIONE CIVICA
  • INFRASTRUTTURE E VIABILITA' METROPOLITANA
  • LA SICUREZZA ED IL SOCIALE

Cittadini Milanesi federati in

Cittadini Milanesi federati in
Confederazione Cittadinanza Consapevole. Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.